> Introduzione Prima Stagione (1965/1980)
leggi tutto
La prima stagione o meglio il periodo che va dal 1963 al 1980 segna un attivismo politico nelle organizzazioni del MSI con ruoli e posizioni dirigenziali.
Un luogo comune vuole che il variegato mondo delle organizzazioni di destra del post-fascismo fosse un unico ambiente dove fosse possibile essere contemporaneamente iscritto o partecipare alle attività di più organizzazioni. Vero è che molti militanti di una organizzazione hanno fatto parte in tempi diversi di più organizzazioni ma è altresì vero la diversità dei progetti politici non consentiva una doppia adesione. Questo vale per tutti, anche per i semplici iscritti e simpatizzanti, ma è assolutamente impossibile per un dirigente apicale fare il doppio gioco. Sottolineare, quindi, i ruoli e le attività svolte da Romeo nel periodo di militanza nella destra missina giova al fine di potere affermare, senza tema di potere essere smentiti, che lo stesso non ha mai avuto, né poteva averla, contiguità operativa con le altre organizzazioni di destra operanti a Reggio Calabria (Ordine Nuovo, Fronte Nazionale, Avanguardia Nazionale). Il percorso politico è lineare: passa dal ruolo di Presidente della Giovane Italia a Segretario Provinciale del Raggruppamento Giovanile del MSI e, successivamente a presidente del Fronte della Gioventù. Ricopre cariche regionali e Nazionali nelle predette organizzazioni. Poi dirigente provinciale del MSI, membro del Comitato Centrale e della Direzione Nazionale. Aderisce alla linea politica della segreteria nazionale di Arturo Michelini, con l’on. Nino Tripodi eletto in Calabria, vice segretario Nazionale e direttore del Secolo d’Italia, a quella di Giorgio Almirante per passare in posizione critica sulle posizioni congressuali di Linea Futura e Spazio Nuovo e giungere infine alla dissociazione con quel progetto politico che lo porterà fuori dal MSI. Finisce l’adesione ad una ideologia. Si avvia, nella fase terminale dei vecchi partiti ideologizzati, una esperienza frutto di un pensiero pragmatico che guarda prevalentemente l'attività pratica, l'azione, caratterizzata dal prevalere degli interessi pratici su quelli teoretici e sui valori ideali.
Scorri verso il basso per esplorare gli eventi dell’impegno politico ed istituzionale che hanno definito il tempo dell’Avv. Paolo Romeo
Ruolo Politico
16/07/1965 – Nomina a Presidente provinciale della Giovane Italia
Introduzione 1965
leggi tutto
In questo anno Paolo Romeo frequentava il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria ed era iscritto alla “Giovane Italia”, associazione studentesca che, al pari del Fuan (Fronte Universitario di Azione Nazionale) ed al Raggruppamento giovanile, fiancheggiavano l’attività del MSI. Già dal 1963 era il rappresentante dell’istituto a cui era delegato il compito di acquisire proseliti e coordinare l’attività degli studenti. Nel 1965 viene chiamato a svolgere il ruolo di Presidente provinciale dell’associazione che contava numerose adesioni anche nei comuni della provincia.
Nei documenti figura la rassegna stampa relativa alla intensa attività svolta dalla Giovane Italia, nelle scuole reggine nonché le iniziative politiche intraprese e parte della corrispondenza interna con gli organi nazionali e periferici.
In quel periodo il MSI, a Reggio Calabria, era guidato dall’ing. Vittorio Sandicchi indicato dall’On. Nino Tripodi mentre l’avv. Sandro Scalfari era responsabile dell’organizzazione ed era vicino alle posizioni dell’On. Lillo Valenzise.
Documenti 1965
Clicca quì per i documenti in pdf del 1965
16/07/1965 – Nomina a Presidente provinciale della Giovane Italia
19/07/1965 – Circolare a tutti i presidenti sezionali della Giovane Italia
21/07/1965 – Circolare a tutti i presidenti sezionali della Giovane Italia – Tesseramento
13/08/1965 – Richiesta libri per biblioteca
21/08/1965 – Corrispondenza con il Presidente Nazionale
00/09/1965 – Un manifesto del MSI sequestrato dal Questore
03/09/1965 – Comunicazione a Presidente Nazionale – Sequestro volantini
06/09/1965 – Richiesta tessere
06/09/1965 – Riunione Taranto
10/09/1965 – Risposta Presidente Nazionale su volantino sequestrato
12/09/1965 – Rapporto n. 05427 della Questura di Reggio Calabria – Romeo: “Presidente Giovane Italia” Panarello
14/09/1965 – Comunicazione Presidente Nazionale Giovane Italia
15/09/1965 – Nomina Presidente Sezionale Giovane Italia
15/09/1965 – Ratifica nomina Presidente Provinciale Giovane Italia
20/09/1965 – Corrispondenza redazione giornale La Torre
26/09/1965 – Corrispondenza redazione giornale La Torre
02/10/1965 – Comunicazione con Direzione Nazionale – diari scolastici
02/10/1965 – Comunicazione con Direzione Nazionale – diari scolastici
05/10/1965 – Comunicazione con Direzione Nazionale
12/10/1965 – Odg direttivo Giovane Italia
13/10/1965 – Giornale Giovane Italia
18/10/1965 – Richiesta tessere alla direzione
25/10/1965 – Nota direzione provinciale Giovane Italia
27/11/1965 – Richiesta tessere
29/11/1965 – Comunicazione con Direzione Nazionale
06/12/1965 – Comunicazione con On. Giorgio Almirante
13/12/1965 – Nomina Gennaro Ruggero
Rassegna Stampa 1965
Clicca quì per la rassegna stampa in pdf del 1965
09/11/1965 – Continua l’agitazione dei giovani del corso geometri – La Polizia costretta a caricare gli studenti in tumulto
10/11/1965 – Continuano l’agitazione gli studenti geometri
10/11/1965 – Nuova dimostrazione di protesta degli studenti dell’industriale
11/11/1965 – Congresso regionale
13/11/1965 – Manifestazione di protesta degli studenti tecnici
13/11/1965 – Sei aule prefabbricate per l’istituto Panella
14/11/1965 – Geometri e artistici ancora sul piede di guerra
14/11/1965 – Ancora nessuna prospettiva per la fine dello sciopero
15/11/1965 – Lo sciopero degli studenti : Casalaina minaccia conseguenze
26/11/1965 – Convegno del Fuan a Reggio Calabria
02/12/1965 – Resa giustizia ai 17 studenti – Gazzetta del Sud
03/12/1965 – Assolti con formula piena gli 8 della Giovane Italia
04/12/1965 – Vita delle federazioni
10/12/1965 – Esposero la bandiera abbrunata: assolti i trentasei missini
PAOLO ROMEO - Militanza politica nel MSI
1965/1976
Campo scuola San Lorenzo organizzato dalla Giovane Italia
1965
Mostra d’arte figurativa organizzata dal FUAN e Giovane Italia
marzo 1965
Sciopero studentesco Istituto tecnico per geometri Reggio Calabria
8 Novembre 1965
Ruolo Politico
09/1966 – Nomina a Segretario Provinciale Raggruppamento Giovanile MSI
11/1966 – Eletto consigliere ORUM Università di ME nelle liste FUAN
Introduzione 1966
leggi tutto
In quegli anni la Calabria non aveva un suo Ateneo. I giovani diplomati calabresi che intendevano proseguire gli studi universitari emigrano verso altre città. Messina aveva una prestigiosa Università con varie facoltà, da Giurisprudenza a Medicina, da Economia e Commercio al biennio di Ingegneria, da Chimica a Lettere e Filosofia, da Scienze Biologiche ed Ambientali, alle Scienze Chimiche e Matematiche ed infine Scienze Politiche e Magistero. L’Università era stata istituita nel 1548 da papa Paolo III e rifondata nel 1838 dal Re Ferdinando II.
Romeo nell’anno accademico 1966/67 si iscrive al primo anno della Facoltà di ingegneria. Nello stesso anno si candida nella lista del Fuan per il rinnovo dell’Organismo Rappresentativo dell’Università di Messina. Risulterà il solo eletto della provincia di Reggio Calabria della lista del Fuan riportando 214 voti.
A quella data era segretario provinciale giovanile Vito Perrelli coadiuvato da Tony Zuccarini come vice, Gianni Parisi addetto stampa e propaganda, Domenico Catalano addetto ai lavoratori, Paolo Romeo ASAN Giovane Italia, Carlo Colella presidente Fuan, Pino Caprì addetto ai volontari e Omero Coniglio addetto al nucleo giovanile.
Sul finire del 1966, Romeo, verrà nominato dal responsabile nazionale, Arturo Bellissimo, Segretario Provinciale Giovanile di Reggio Calabria. Chiamerà alla carica di vice segretario Domenico Zoccali, Vito Perrelli addetto alla preparazione politica, Giuseppe Caprì addetto all’organizzazione, Vincenzo Scordo addetto al nucleo giovanile, Franco Perrelli addetto sport e ricreazione, Catalano Domenico addetto ai lavoratori, Romano Rino addetto ai volontari, Tonino Menechini addetto stampa e propaganda e Pasquale Callea presidente della Giovane Italia.
La rassegna stampa dà conto dell’attività svolta dalle organizzazioni giovanili del MSI e del ruolo dirigenziale esercitato da Paolo Romeo.
Figurano documenti riguardanti la elezione di Romeo all’ORUM (Organismo rappresentativo università Messina) ed anche atti giudiziari inerenti ad alcune manifestazioni politiche nelle quali si rinviene il ruolo politico di Romeo.
Documenti 1966
Clicca quì per i documenti in pdf del 1966
28/01/1966 – Comunicazione con On.le Nino Tripodi
10/03/1966 – Tesseramento
04/07/1966 – Nomina Mignolo ASAN
13/05/1966 – Rapporto giudiziario di denuncia Questura di Reggio Calabria – reato di apologia – Art. 5, L. 645/52 Romeo: “Presidente Giovane Italia”- Zocca
27/07/1966 – Circolare a tutti i segretari di nucleo giovanile
08/11/1966 – Rapporto giudiziario di denuncia Questura Reggio Calabria – Art. 654 C.P. Romeo: “Presidente Giovane Italia” – Zocca
23/10/1966 – Comunicato su occupazione federazione
23/10/1966 – Telegramma all’on Tripodi
07/12/1966 – Nomina Segretario Provinciale Giovanile del MSI
08/12/1966 – Fac-simile – Elezione ORUM Messina
09/12/1966 – Convocazione Congresso Provinciale MSI
22/12/1966 – Ratifica giunta provinciale
09/12/1966 – Convocazione Congresso Provinciale MSI
22/12/1966 – Ratifica giunta provinciale
Rassegna Stampa 1966
Clicca quì per la rassegna stampa in pdf del 1966
11/01/1966 – Il MSI ha vinto in Calabria la partita con il PCI
18/01/1966 – Elezioni nel MSI
21/01/1966 – Reggio Calabria
12/03/1966 – Mostra d’arte organizzata dagli studenti nazionali a Reggio C.
15/03/1966 – A Nania la coppa della Tribuna
17/03/1966 – Premiati i vincitori
01/05/1966 – Tutti in classe nonostante il clamore amplifonico : Gli studenti respingono gli inviti dei comunisti
01/05/1966 – A seguito dei fatti dell’Università di Roma – Tafferugli tra studenti lungo le vie della città
11/06/1966 – Il MSI ha vinto in Calabria la partita sul PCI
03/10/1966 – Scientifico,Tecnico ed Industriale: prosegue lo sciopero degli studenti
15/10/1966 – L’istituto industriale avrà dieci nuove aule
22/10/1966 – Sciopero allo scientifico ed al tecnico
22/10/1966 – Comunicato occupazione federazione
23/10/1966 – Consegna dei locali occupati
23/10/1966 – Domani gli studenti reggini tornano a frequentare le lezioni
15/11/1966 – Per l’istituzione dell’Ateneo : Scioperano gli studenti
16/11/1966 – In piazza gli studenti del Panella Chiedono nuove aule alle autorità
18/11/1966 – Gli alunni del Mattia Preti hanno disertato ieri le aule
19/11/1966 – I commercianti aderiscono all’iniziativa del FUAN
26/11/1966 – Comunicato del Fuan – In agitazione gli studenti
06/12/1966 – Elenco componenti segreteria Giovanile
06/12/1966 – Elenco componenti segreteria Giovanile
15/12/1966 – EINAUDI INTESA E FUAN ottengono i maggiori suffragi
1966 - Mostra d'arte figurativa organizzata dal FUAN e Giovane italia
Mostra d’arte figurativa organizzata dal FUAN e Giovane Italia
marzo 1966
Sciopero studentesco per istituzione dell’ateneo a Reggio Calabria
14 novembre 1966
Ruolo Politico
01/1967 – Gennaio Eletto revisore dei conti dal congresso provinciale del MSI
11/1967 – Nominato Componente Esecutivo Nazionale Raggruppamento Giovani MSI
11/1967 – Eletto consigliere ORUM Università di Messina nelle liste del FUAN
Introduzione 1967
leggi tutto
Il 22 Gennaio 1967 si terrà il Congresso Provinciale del MSI per il rinnovo delle cariche sociali. Risulterà eletto segretario Provinciale l’avv. Alessandro Scalfari. Romeo verrà eletto revisore dei conti.
L’anno è contrassegnato da un impegno di Romeo su più fronti: nella vita interna al partito con la contestazione posta in essere dal gruppo giovanile che chiede le dimissioni del segretario provinciale avv. Scalfari; nel ruolo di responsabile regionale dei gruppi giovanili del MSI e con la successiva nomina a componente l’Esecutivo Nazionale Giovanile; con la ricandidatura per il rinnovo dell’ORUM all’università di Messina; in campo goliardico con la costituzione del Sovrano Ordine Goliardico di Giovanni delle Bande Nere e con la organizzazione delle “feriae matricularum”.
A Novembre, infatti, Paolo Romeo sarà nominato componente dell’Esecutivo Nazionale del Raggruppamento Giovanile, composto: Massimo Anderson (per il Raggruppamento Giovanile), Cerullo Pietro (per la Giovane Italia), Cesare Mantovani (per il FUAN), Rossi Alberto (per i Volontari Nazionali), Baldoni Romolo, Cerquetti Adriano, Laffranco Luciano, Romeo Paolo, Ruggiero Gennaro.
Nello stesso periodo l’imperatore del Sovrano Ordine Giovanni delle Bande nere, alias Paolo Romeo, renderà pubblica la sua Corte che risulterà così composta:
GRANDUCHI: Roberto Smorto , Franco Cleopadre, Francesco Anghelone, Tonino Foti, Raffaele Bova, Peppe Moscato, Carmelo Latella e Filippo Foti;
DUCHI: Pietro Cristiano, Giuseppe Caprì, Pasquale Falcone, Giuseppe Caridi, Giovanni Trebisonda, Nino Cogliandro, Cesare Romano, Ninetto Alampi, Ezio Lopez, Ninni Brancatisano, Ninotto Colella;
DUCHESSA: Olga Toscano;
MARCHESI: Totò Malara, Placido Sciarrone, Aldo Aricò, Franco Gangemi, Roberto Catalano, Michele Anghelone, Demetrio Franco;
CONTI: Pepè Morabito, Leo Romeo, Nino Fragomeni, Carmelo Mafrici, Franco Borruto, Tonino Menechini, Pino Calabrese, Gigi Barbera, Stelvio Piliegi;
BARONI: Antonino Papalia, Franco Gervasio, Aldo Pardo, Gigi Speranza, Antonio Toscano, Bruno Gaglioti, Vincenzo Tramontana, Nino Caminiti, Mario Dito;
BARONESSE: Rita Spadaro, Marisa D’Amato, Ornella De Masi;
CAVALIERI: Rodolfo Dattola, Mimmo Zoccali, Enzo Scordo, Franco Perrelli, Peppe Schirinzi, Leonardo Labadessa e Domenico Melara.
Dopo un periodo di aspri scontri tra Barba I e Giovanni delle Bande Nere sarà raggiunta una tregua per celebrare assieme le Feriae Matricularum.
Nello stesso anno si terranno le elezioni all’Università e Romeo si ricandida nella lista del FUAN risultando eletto con 265 voti assieme a Bevilacqua Francesco, Davoli Giovanni, Dell’Apa Franco, Moscato Giuseppe, Rigoli Michele, Torre Nuccio e Vita Carmelo.
La rassegna stampa ed alcuni documenti raccontano tutti gli eventi richiamati.
Rassegna Stampa 1967
Clicca quì per la rassegna stampa in pdf del 1967
11/01/1966 – Il MSI ha vinto in Calabria la partita con il PCI
18/01/1966 – Elezioni nel MSI
21/01/1966 – Reggio Calabria
12/03/1966 – Mostra d’arte organizzata dagli studenti nazionali a Reggio C.
15/03/1966 – A Nania la coppa della Tribuna
17/03/1966 – Premiati i vincitori
01/05/1966 – Tutti in classe nonostante il clamore amplifonico : Gli studenti respingono gli inviti dei comunisti
01/05/1966 – A seguito dei fatti dell’Università di Roma – Tafferugli tra studenti lungo le vie della città
11/06/1966 – Il MSI ha vinto in Calabria la partita sul PCI
03/10/1966 – Scientifico,Tecnico ed Industriale: prosegue lo sciopero degli studenti
15/10/1966 – L’istituto industriale avrà dieci nuove aule
22/10/1966 – Sciopero allo scientifico ed al tecnico
22/10/1966 – Comunicato occupazione federazione
23/10/1966 – Consegna dei locali occupati
23/10/1966 – Domani gli studenti reggini tornano a frequentare le lezioni
15/11/1966 – Per l’istituzione dell’Ateneo : Scioperano gli studenti
16/11/1966 – In piazza gli studenti del Panella Chiedono nuove aule alle autorità
18/11/1966 – Gli alunni del Mattia Preti hanno disertato ieri le aule
19/11/1966 – I commercianti aderiscono all’iniziativa del FUAN
26/11/1966 – Comunicato del Fuan – In agitazione gli studenti
06/12/1966 – Elenco componenti segreteria Giovanile
06/12/1966 – Elenco componenti segreteria Giovanile
15/12/1966 – EINAUDI INTESA E FUAN ottengono i maggiori suffragi
1956/1971 - La goliardia reggina
1956/1971
Goliardia: Barba I° e Giovanni delle Bande Nere
1967
Comizio a Piazza Italia dell’On.le Ezio Maria Gray
1967
Festa della matricola organizzata a Bova Marina
9 aprile 1967
Riunione segreteria regionale MSI
25 giugno 1967
Festa della matricola
2 dicembre 1967
Ruolo Politico
1968 - Revisore dei conti dal congresso provinciale del MSI
1968 - Componente il direttivo provinciale del MSI
1968 - Componente Esecutivo Nazionale Raggruppamento Giovani del MSI
1968 - Consigliere ORUM Università di Messina nelle liste del FUAN
Introduzione 1968
leggi tutto
Tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 la Sicilia inizia a tremare. Un gruppo di giovani reggini aderenti alla Giovane Italia, guidati da Paolo Romeo, prestano i primi soccorsi alla popolazione.
Il 1968 è anche l’anno della contestazione studentesca. Le università rappresentano il centro motore della contestazione. Verrà sciolto l’UNURI (Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana), il parlamento degli studenti universitari, e non si terranno più le elezioni nelle singole Università.
Il 16 marzo del 1968 Romeo, alla guida di una nutrita delegazione della federazione reggina del MSI, partecipa all’interno della Città degli Studi di Roma ad una manifestazione organizzata dal MSI, per contrastare la “giornata nazionale di protesta” degli studenti universitari indetta dal “comitato di agitazione studentesco romano” costituito da gruppi di estrema sinistra. A cagione di tale iniziativa del MSI si spaccherà il gruppo FUAN “Caravella” dell’università di Roma perché una buona parte si muoveva in sintonia con il comitato di agitazione.
All’Università di Messina verrà organizzato il Comitato Studentesco Europeo che occuperà i locali universitari, un tentativo per costruire una contestazione studentesca vista da destra.
E’ l’anno in cui viene organizzato a Marina di San Lorenzo, a cura del raggruppamento giovanile reggino, un campo scuola a cui partecipano oltre 60 giovani della provincia.
Continuerà l’impegno volto ad organizzare l'annuale mostra di arte figurativa. E’ anche l’anno dell'occupazione della Cecoslovacchia da parte della Russia e delle manifestazioni giovanili di solidarietà.
Sul piano interno al MSI si registrano le dimissioni del segretario avv. Sandro Scalfari e la nomina a Commissario dell’On. Nino Tripodi.
Continua l’attività goliardica con l'organizzazione della festa della matricola e con altre iniziative goliardiche.
Documenti 1968
Clicca quì per i documenti in pdf
25/03/1968 - Corrispondenza tra Questura Roma e Questura Reggio Calabria, relativa a manifestazioni locali Città Studi Roma: Moti studenteschi. Manifestazione organizzata dal MSI - Gerunda
29/04/1968 - Rapporto giudiziario Art. 7 L. 1546/47 Romeo: “Dirigente MSI” - Corradini
27/07/1968 - Circolare per campeggio a San Lorenzo
27/08/1968 - Circolare denuncia inattività federazione
01/08/1968 - Elenco invitati capo scuola
01/08/1968 - Adesione Giffone
03/08/1968 - Adesione Bagnara
05/08/1968 - Lettera On.le Tripodi su Campo scuola
06/08/1968 - Adesione Locri
09/08/1968 - Adesione Delianuova
10/08/1968 - Adesione Polistena
13/08/1968 - Adesione Taurianova
14/08/1968 - Circolare campo scuola
18/08/1968 - Adesione Giffone
20/08/1968 - Convocazione riunione
23/08/1968 - Circolare ai Capi Giovanili
24/08/1968 - Nota su inefficienza federazione al Segretario Nazionale
Rassegna Stampa 1968
Clicca quì per la rassegna stampa in pdf del 1968
17/01/1968 - Numerose iniziative dei reggini per recare aiuti ai terremotati
30/01/1968 - Convocata per aprile l’assemblea Nazionale Giovanile
18/04/1968 - A Giuliano Zucco il primo premio
30/04/1968 - Missino fermato aggredì un agente
30/04/1968 - Scaramucce a Reggio Calabria
04/08/1968 - IL MSI di Reggio si solleva contro il segretario federale
22/08/1968 - Continua il campo scuola del MSI in Calabria
23/08/1968 - Solidarietà al popolo Ceko
28/08/1968 - Terremoto nel MSI reggino – In crisi il Gruppo giovanile del MSI Dimissionario il segretario Paolo Romeo
28/08/1968 - Numerosi giovani lasciano il MSI. L’immobilismo dei dirigenti allontana i giovani dal MSI
28/08/1968 - E’ stata occupata la sede del MSI
31/08/1968 - Polemiche cinesi nel MSI di Reggio Calabria
06/09/1968 - Tripodi nominato commissario MSI
08/09/1968 - Scambio delle consegne nella federazione MSI
17/09/1968 - Assolti dal Pretore quindici giovani accusati di apologia di fascismo
17/09/1968 - Assolti dal Pretore quindici giovani
19/09/1968 - Riunione alla corte dell’impero calabro
20/09/1968 - Il giornalista Ghirelli rapito dai goliardi
20/09/1969 - Congresso Napoli
20/09/1968 - Dibattito al FUAN sull’Università
20/09/1968 - Assistenza del FUAN agli studenti
05/10/1968 - Quattordici feriti tra le forze dell’ordine durante un tumulto di anarchici e comunisti
05/10/1968 - Tafferugli in città per “ Berretti Verdi”
15/10/1968 - Barba I annuncia feste rivoluzionarie
15/10/1968 - Doppio turno a Reggio di feriae matricularum
16/10/1968 - Barba I invitato a rivedere le posizioni
16/10/1968 - Due feriae matricularum per la scissione tra goliardi
19/10/1968 - Estella prima donna dei goliardi
24/10/1968 - I capi della goliardia sono sempre divisi
26/10/1968 - Costosi lasciapassare per le giovani matricole: sono in vendita in un bar per conto di Giovanni delle Bande Nere
29/10/1968 - Commando di Giovanni delle Bande Nere sequestra il sindaco e l’arcivescovo
29/10/1968 - Polmoniti allo scientifico
30/10/1968 - Il rettore Pugliatti convocato dal Ministro
31/10/1968 - Mons. Ferro, Battaglia e Giulini rapiti da una schiera di goliardi
02/11/1968 - Polemiche tra goliardi per le feriae matricularum
02/11/1968 - Sarà organizzata dall’ORUM
03/11/1968 - I goliardi ospiti sul Leopard
05/11/1968 - Chiesto l’intervento del Grifone per mettere pace nella goliardia
08/11/1968 - Le Feriae Matricularum indette da Barba I e Giovanni delle Bande Nere
09/11/1968 - Aperte le feriae matricularum
10/11/1968 - Il presidente della Provincia sequestrato dagli universitari
11/11/1968 - Concluse le feriae: Serata danzante dei goliardi al Continental
13/11/1968 - Appello di Hutton ai reggini: ridatemi il berretto smarrito
15/11/1968 - Gli studenti della provincia compatti per l’Università
16/11/1968 - Proseguono le manifestazioni studentesche: Tafferugli all’industriale. Feriti 5 tutori dell’ordine
16/11/1968 - Agenti di polizia ed un funzionario feriti in un tafferuglio con gli studenti
20/11/1968 - Il riscatto per la restituzione del berretto al capitano Hutton
23/11/1968 - Gemellaggio Reggio Calabria Oxford proposto dagli universitari
05/12/1968 - Il prof. Cavalieri aggredito in aula
06/12/1968 - Proteste di professori e studenti : Minacciata l’occupazione del Magistrale
14/12/1968 - Sollecitato un incontro con le autorità: Abbandonati negli istituti occupati gli alunni del Gulli e del Panella
31/12/1968 - Il capitano Hutton pagherà il riscatto
31/12/1968 - Il capitano Hutton viene a patti per ricevere il berretto
Sequestro goliardico Ghirelli
settembre 1968
Festa della matricola Gallico
gennaio 1968
Orum Messina
1968
Soccorsi ai terremotati di Gibellina FUAN e Giovane Italia
gennaio 1968
Festa della matricola a Gallico
febbraio 1968
Comizio a Piazza Italia dell'On.le Valensise
febbraio 1968
Orum Messina
febbraio 1968
Comizio a Piazza Italia del Senatore Augusto De Marsanich
5 maggio 1968
Comizio a Piazza Italia dell'Onorevole Ninno Tripodi
17 maggio 1968
Sequestro goliardico del giornalista Ghirelli
settembre 1968
Goliardia: Visita della Fregata Inglese
novembre 1968
Goliardia: Visita della Fregata Inglese
novembre 1968
Festa della matricola
8 novembre 1968
Ruolo Politico
1969 - Revisore dei conti dal congresso provinciale del MSI
1969 - Componente il direttivo provinciale del MSI
1969 - Componente Esecutivo Nazionale Raggruppamento Giovanile MSI
1969 - Consigliere ORUM Università di Messina nelle liste del FUAN
Introduzione 1969
leggi tutto
Nel 1969 nasce il “comitato di agitazione per la difesa degli interessi di Reggio”. Presidente è l’avv. Francesco Gangemi, legale anche dell’Amministrazione Provinciale che aveva quale presidente il dott. Giuseppe Macrì. E’ quest’ultimo che convoca una assemblea di parlamentari, sindaci, segretari e dirigenti di tutti i partiti che all’unanimità voteranno un documento che afferma il diritto di Reggio a capoluogo della regione calabrese. Alcuni giorni dopo il “comitato di agitazione” diramerà una dichiarazione stampa con la quale informa che era stato deciso, a Roma, di ubicare l’Università calabrese a Pian del Lago e di riconoscere a Catanzaro il ruolo di città capoluogo della Calabria. Per Reggio si stava studiando il contentino da promettersi.
Viene costituito, nello stesso periodo, il “Fronte studentesco di agitazione permanente” che, d’intesa con il sovrano Ordine Goliardico Giovanni delle Bande Nere, organizzerà una serie di manifestazioni studentesche a sostegno del capoluogo.
“Buio a Reggio”, un libro pubblicato nel 1972, inizia il suo racconto sulla rivolta di Reggio segnalando che: Sabato 15 Marzo 1969 – “Giustizia per Reggio”, “Vergogna”: inalberando questi cartelli centinaia di studenti manifestano sotto le finestre di Palazzo San Giorgio e del Palazzo della provincia. Gli studenti chiedono un maggiore impegno sul piano politico per la difesa dei diritti di Reggio ad essere capoluogo della regione.
Domenica 16 marzo – Affollata assemblea al cinema Siracusa dove il comitato d’agitazione tiene una pubblica manifestazione. Parlano l’avv. Francesco Gangemi, il dott. Cozzupoli, il dott. Vincenzo Cappelleri, l’avv. William D’Alessandro, il comm. Giuseppe Romeo. Presente anche l’assessore comunale Fortunato Licandro. Dopo l’assemblea, un corteo raggiunge il Palazzo della Provincia occupato dagli studenti universitari. Una delegazione viene ricevuta dal Prefetto dott. Raimondo Turco. Viene sventato in extremis dalla polizia un tentativo di occupazione di Palazzo San Giorgio.
Lunedì 17 marzo – Per un’ora, dalle nove alle dieci, i binari ferroviari delle stazioni Centrale e Lido vengono occupati da centinaia di studenti. Alla manifestazione aderisce il sindaco Battaglia.
Nell'anno accademico 1968/69 Romeo, iscritto al secondo anno di ingegneria intraprende gli studi di giurisprudenza, chiede ed ottiene il trasferimento all'Università di Camerino, venendo ammesso al 2° anno di Giurisprudenza con la convalida delle seguenti attestazioni di frequenza e relativi esami: Storia del Diritto Romano ed Economia Politica.
Rassegna Stampa 1969
1969 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
29/01/1969 - Spreco di Vernice nera sui muri per inneggiare al ventennio
01/02/1969 - Nominato barone e rapito il sindaco prof. Polzonetti
03/02/1969 - I nostalgici del ventennio dalle scritte passano agli inni
07/02/1969 - Il sindaco di Camerino sequestrato dai goliardi reggini
02/11/1969 - Remondini e Bellucci rapiti dai goliardi a Villa San Giovanni
24/11/1969 - Tumulti ed atti di teppismo dopo un comizio a Cosenza
25/11/1969 - Cosenza: Un altro arresto per i disordini di domenica
30/11/1969 - Due anarchici ed un estremista condannati ieri in Pretura
Festa della matricola a Gallico
3 gennaio 1969
Sequestro goliardico del Sindaco di Camerino
1 febbraio 1969
Riunione Segreteria regionale Fronte della Gioventù
aprile 1969
Festa della matricola
1969
Ferie della matricola. Incontro con Mons. Ferro
1969
Ferie della matricola. Incontro con Mons. Ferro
1969
Ruolo Politico
03/1970 - Eletto delegato al congresso nazionale del MSI
05/1970 - Candidato al Consiglio comunale di Reggio Calabria nelle liste MSI
Introduzione 1970
leggi tutto
Nel 1970 si svolgerà il IX congresso Nazionale del Msi al quale Romeo parteciperà quale delegato eletto dal congresso Provinciale.
Il sette giugno i reggini si recano alle urne per eleggere i loro rappresentanti in seno al Consiglio regionale, provinciale e comunale.
Il MSI consegue tre seggi che saranno assegnati all’ing. Vittorio Sandicchi, all’avv. William D’Alessandro ed all’avv. Fausto Poggio. Paolo Romeo risulterà il secondo dei non eletti dopo Renato Meduri.
Ciccio Franco candidato alle regionali nella lista del MSI risulterà secondo dei non eletti dopo l’avv. William D’Alessandro.
E’ l’anno della RIVOLTA.
A luglio viene costituito un nuovo “Comitato per il risanamento di Reggio” presieduto dall’ing. Rocco Zoccali ed è ancora operante il “Comitato di agitazione” dell’avv. Gangemi. In questa fase Ciccio Franco, presidente del sindacato Cisnal dirama comunicati stampa “condannando la violenza che è stata protagonista di quelle giornate”, Angelo Calafiore presidente del Consorzio dei commercianti ortofrutticoli all’ingrosso proclama lo sciopero del settore, Antonio Dieni pubblica nella sua tipografia il periodico Libertà e Lavoro. Il “Comitato di Azione per Reggio Capoluogo” con a capo Ciccio Franco nascerà sul finire di luglio a seguito di un comizio a Piazza Italia, cui hanno assistito oltre seimila persone, dove parleranno il consigliere provinciale Aloi, il sindacalista Ciccio Franco e molti altri.
In quel periodo Romeo per ragioni di studio era fuori Reggio.
Documenti 1970
Rassegna Stampa 1970
1970 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
26/03/1970 - Gli studenti criticano la riforma universitaria
10/04/1970 - Interrogazione in Parlamento per i fatti di Gioia Tauro
13/04/1970 - PSI: contrasti sulle «doppie candidature» MSI: larga presenza di giovani nelle liste
06/05/1970 - Pronte le liste dei socialisti per le comunali e le provinciali
24/07/1970 - Si rimuovono le barricate (Telegramma da Camerino)
22/10/1970 - Pugliatti favorevole alla istituzione degli uffici distaccati dell'università
30/10/1970 - Oggi a Palazzo San Giorgio l'elezione degli assessori
04/11/1970 - L'istituzione degli uffici distaccati dell' università
IX Congresso Nazionale MSI Roma
20 novembre 1970
Ruolo Politico
1971 - Segretario Provinciale Raggruppamento Giovanile MSI
1971 - Imperatore “Giovanni delle Bande Nere”
Introduzione 1971
leggi tutto
Verrà organizzata nel maggio del 1971 la festa della matricola con una sfilata dei “nobili” a cavallo per le vie della città e, come parodia della rivolta, trainavano incatenati le maschere dei politici oltre a rappresentare l’occupazione della città attraverso una sfilata di vecchie Fiat 500 scappottate e mimetizzate da carri armati.
Si vivrà in città l’ultima fase della rivolta. A settembre verranno riammesse le manifestazioni pubbliche in tutta la provincia meno che in città. Infatti l’on. Giorgio Almirante il 16 ottobre potrà tenere un pubblico comizio a Villa San Giovanni.
Si apre la nuova stagione del Fronte della Gioventù nato nel settembre 1971 dalla fusione dell'organizzazione studentesca Giovane Italia con il Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori del MSI. A Reggio verrà nominato segretario Paolo Romeo, già dirigente nazionale, che insedierà una giunta composta da: Fortunato Pizzi, Mario Vernaci, Nicola Saraceno, Mario Hyeraci, Alfredo Sgro, Antonio Perri, Domenico Romeo, Cosimo Bumbaca, Gianfranco De Nicola e Pippo Leuzzi. Ed il circolo comunale composto da: Antonino Lo Giudice, Sembianza Bruno, Francesco Nolvaga, Alfredo Lutri, Carlo Lo Presti, Giuseppe Gatto e Saverio Quartuccio.
Il 18 novembre del 1971 Romeo consegue la laurea in Giurisprudenza all’Università di Messina discutendo la tesi "Cooperative e fine di lucro", relatore il prof. Vincenzo Panuccio. Passerà il testimone al compianto Rodolfo Dattola che, nel corso di una cerimonia al Palazzo della Provincia, verrà incoronato Imperatore del Sovrano Ordine Goliardico.
1971 - Festa della matricola
Goliardia: Incoronazione Rodolfo I
1971
Festa della matricola
10/05/1971
Raccolta firme contro la pena di morte
1971
Laurea Giovanni delle Bande Nere
18/11/1971
Ruolo Politico
01/1972 - Consigliere Comunale di Reggio Calabria nel gruppo MSI
03/ 1972 - Eletto nel comitato centrale del MSI
Introduzione 1972
leggi tutto
Alla vigilia delle elezioni del 1972 si determinò, nel MSI, una contrapposizione tra quanti, i gruppi giovanili in testa, sostenevano l'opportunità di candidare al Senato nel collegio reggino l’avv. William D’Alessandro, già candidato nel 1968, e Ciccio Franco alla Camera. I risultati attribuirono al MSI due senatori (Franco e Dinaro) e tre deputati (Tripodi, Valenzise e Aloi) nella circoscrizione calabrese.
In tema di comizi da registrare una manifestazione del Fronte della Gioventù, svoltasi in piazza Italia,
con la partecipazione del segretario nazionale Massimo Anderson che è stato presentato dal segretario provinciale del « Fronte », Paolo Romeo.
D’Alessandro sarà segretario provinciale del partito chiamando a far parte della nuova direzione provinciale missina: l'avvocato Fausto Poggio, il dott. Franco Badolati, il dott. Nicola Ieropoli, il cav. Carmelo Crea, il prof. Nino Gangemi, il prof. Giuseppe Polimeni, il dott. Renato Meduri, Mimmo Aloi, il dott. Paolo Romeo, il dott. Enzo Iacopino, l'avv. Michele Murdaca, il comandante Coda Nunziante, la signora Zoccali. Nino Manti, l'ing. Fava, il commendatore Pirilli, il dott. Enzo Franco, l'avv. Francesco Nirta, il prof. Nino De Maio, l'ing. Salvatore Scaffidi.
Romeo entrerà a far parte del Consiglio comunale a seguito delle dimissioni di Renato Meduri che a sua volta era subentrato al consigliere avv. William D’Alessandro.
Le dimissioni erano state pensate per bloccare l’attività del Consiglio del quale il gruppo del MSI chiedeva lo scioglimento perché dopo la Rivolta non era più rappresentativo della volontà popolare.
Nel maggio del 1972 si registrerà la uccisione di Benvenuto Dominici responsabile dei giovani reggini di Avanguardia Nazionale che segnerà l’apice dello scontro tra le organizzazioni giovanili di destra a Reggio Calabria. Verrà processato Romeo Vincenzo a cui la Corte di Assise di Reggio Calabria riconoscerà l’esimente dell’eccesso colposo della legittima difesa.
Documenti e delibere 1972
1972 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
DELIBERE
04/12/1972 - Delibera 48 - Convalida consiglieri Canale e Romeo Paolo
04/12/1972 - Delibera 49 - Approvazione verbali sedute precedenti
06/12/1972 - Delibera 132 - Adesione dell’amministrazione comunale alla costituenda Società Centro Commerciale autoporto SARC SPA di Reggio Calabria
06/12/1972 - Delibera 133 - Argomenti vari (autoporto – ordine del giorno sulla conferenza per il mezzogiorno, discussione)
18/12/1972 - Delibera 134 - Approvazione verbali sedute precedenti (4-6/12/1972)
18/12/1972 - Delibera 135 - Ordine del giorno sulla conferenza sindacale per il mezzogiorno
19/12/1972 - Delibera 136 - Ordini del giorno per la corte d’Appello
Comizio a Piazza Italia dell'On.le Massimo Anderson (Presidente nazionale associazione giovanile studenti e lavoratori MSI)
16/03/1972
Ruolo Politico
1973 - Consigliere Comunale di Reggio Calabria nel gruppo MSI
1973 - Membro del comitato centrale del MSI
Introduzione 1973
leggi tutto
Si svolgerà a Roma il X congresso Nazionale del MSI che confermerà segretario Giorgio Almirante. L’unificazione con i monarchici segnerà il varo della nuova denominazione MSI - Destra nazionale.
E’ l’anno delle battaglie per l'istituzione dell’Ateneo e della Corte di Appello a Reggio Calabria.
Romeo è attivamente impegnato nell'organizzazione di convegni e di pubbliche manifestazioni. Propone, su questi temi, il dibattito in Consiglio Comunale.
A novembre dello stesso anno partecipa alla costituzione del Comitato per la Libera Università che verrà istituita con sede in via Sbarre Centrali e prevede tre corsi di Laurea: Agraria, Scienze dell’alimentazione e Politecnico del Commercio.
Romeo promuove e costituisce un Comitato Interstudentesco pro Centro Universitario (CICU) che svolgerà un'attività di coinvolgimento del mondo studentesco e di sensibilizzazioni della classe dirigente locale.
In occasione della manifestazione nazionale organizzata a Reggio Calabria dalla triplice sindacale per il 21 settembre si registra il dissenso della destra che tenta di disturbare l’evento organizzando una processione religiosa in concomitanza. Racconta questo episodio il rapporto della questura di Reggio che riferisce della presenza al Santuario dell’Eremo, nella tarda serata del giorno 20 settembre, di una ottantina di persone che tentavano di portare in processione il quadro della Madonna.
Documenti e delibere 1973
1973 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
05/01/1973 - Delibera 1 - Approvazione verbale seduta precedente (18/12/1972), varie
07/01/1973 - Delibera 4 - Potenziamento istituti universitari
16/02/1973 - Delibera 14 - Bilancio 1973, relazione Sindaco e Assessore alle finanze
22/02/1973 - Delibera 15 - Approvazione verbale seduta precedente (16/02/1973) e varie
08/03/1973 - Delibera 17 - Approvazione verbale seduta precedente e varie
21/03/1973 - Delibera 22 - Approvazione verbali seduta precedenti (8-9-10/03/1973) e varie
21/03/1973 - Delibera 23 - Bilancio anno 1973 – approvazione
18/09/1973 - Delibera 29 - Insediamenti industriali, ordine del giorno
Rassegna Stampa 1973
1973 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
30/01/1973 - Manifestazione degli studenti per Reggio città universitaria
18/02/1973 - Non esiste alcuna difficoltà per sdoppiare le cattedre
08/05/1973 - Sollecitata la costruzione del depuratore a Gallico
20/09/1973 - Battaglia contesta la validità del centro siderurgico per Reggio Calabria
07/10/1973 - Procedimento penale contro il Sen. Ciccio Franco
03/11/1973 - Si è insediato il comitato per la Libera Università
X Congresso nazionale MSI Roma
18/01/1973
Sciopero per l'istituzione dell'Università a Reggio Calabria
29/01/1973
Ruolo Politico
1974 - Consigliere Comunale di Reggio Calabria nel gruppo MSI
1974 - Membro del comitato centrale del MSI
Introduzione 1974
leggi tutto
E’ l’anno del referendum sul divorzio un risultato elettorale che incide sulla storia sociale e politica d’Italia.
Al Comune si è alle prese con il PRG che attende l’approvazione da parte del Consiglio regionale.
Vengono istituiti Consigli di Quartiere che anticipano l'istituzione per legge della elezione dei rappresentanti delle Circoscrizioni, successivamente soppresse ed oggi in corso di opportuna ricostituzione prevedendo otto ambiti circoscrizionali invece dei vecchi quindici.
Documenti e delibere 1974
1974 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
DELIBERE
02/02/1974 - Delibera 31 - Consigli di quartiere
05/02/1974 - Delibera 32 - Bilancio di previsione 1974: discussione
06/02/1974 - Delibera 33 - Bilancio di previsione 1974: discussione
08/02/1974 - Delibera 34 - Bilancio previsione 1974: approvazione
14/06/1974 - Delibera 35 - Approvazione verbali sedute precedenti, comunicazione del Sindaco, varie
24/06/1974 - Delibera 38 - Ordine del giorno sui fatti di Brescia
31/07/1974 - Delibera 41 - Dichiarazioni programmatiche, mozione di sfiducia del gruppo consiliare del PCI
02/08/1974 - Delibera 42 - Dichiarazione programmatiche - mozione di sfiducia del gruppo consiliare del PCI
1974 - Delibera 43 - Rinvio seduta
06/08/1974 - Delibera 45 - Progetto per la copertura del tratto di strada ferrata del centro urbano: discussione
07/08/1974 - Delibera 46 - Progetto per la copertura del tratto di strada ferrata del centro urbano: approvazione
08/08/1974 - Delibera 48 - Nomina consiglieri consiglio di quartiere di Gallico
08/08/1974 - Delibera 49 - Nomina consiglieri consiglio di quartiere delegazione di Catona
23/09/1974 - Delibera 51 - Ordine del giorno per l’università di Reggio Calabria
23/09/1974 - Delibera 52 - Ordine del giorno per la corte d’appello
Ruolo Politico
05/1975 - Rieletto consigliere comunale di Reggio Calabria con la lista del MSI
1975 - Membro del comitato centrale del MSI
Introduzione 1975
leggi tutto
L’anno è caratterizzato da un impegno istituzionale di Romeo attraverso la presenza nel dibattito sui temi posti all’esame del Consiglio comunale ed anche attraverso interrogazioni sulle problematiche del territorio e dei cittadini.
Si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale, le prime dopo la Rivolta, che porteranno il MSI passare da tre consiglieri comunali ad otto otto consiglieri: Francesco Franco 8365; Fortunato Aloi 3301; Renato Meduri 2392; Antonino Tripodi 2225, Raffaele Valenzise 2171; Oreste Aguglia 1951: Paolo Romeo 1871; Domenico Aloi 1793; Primo dei non eletti: Carlo Colella 1611.
Successivamente i gruppi hanno proceduto, ognuno nel suo ambito, alla elezione dei propri uffici di presidenza. Alla unanimità sono risultati eletti: al Comune il senatore Ciccio Franco, capogruppo e l'avvocato Paolo Romeo, segretario; il gruppo provinciale ha eletto unanimemente, l'On.le Aloi, presidente ed il dott. Carlo Colella, segretario.
Documenti e delibere 1975
1975 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
14/01/1975 - Delibera 10 - Bilancio preventivo 1975: relazione assessore alle finanze
01/02/1975 - Delibera 24 - Bilancio preventivo 1975: approvazione
01/02/1975 - Delibera 25 - Bilancio preventivo 1975: discussione
25/10/1975 - Delibera 116 - Approvazione verbali sedute precedenti (18/9/1975 - 11/10/1975)
25/10/1975 - Delibera 117 - Elezione di n. 10 assessori effettivi e 2 supplenti
11/11/1975 - Delibera 119 - Approvazione verbali sedute precedenti
11/11/1975 - Delibera 120 - Interventi immediati per l’occupazione e lo sviluppo economico
Comizio Piazza Duomo
giugno 1975
Consiglio Comunale di Reggio Calabria
1975
Congresso Provinciale MSI
1975
Ruolo Politico
1976 - Consigliere Comunale di Reggio Calabria nel gruppo del MSI
1976 - Membro del comitato centrale del MSI
1976 - Componente il direttivo provinciale del MSI
Introduzione 1976
leggi tutto
Sono gli anni in cui i partiti del centrosinistra tentano di riallacciare i rapporti con la città attraverso una esasperata attività clientelare del potere esercitato dal Comune alla Provincia ma principalmente attraverso la gestione di quella parte di interventi previsti dal cd pacchetto Colombo.
La gestione degli appalti delle opere pubbliche sul piano giudiziario produrrà il processo Paolo De Stefano + 59 avente ad oggetto i lavori di Gioia Tauro e di Reggio Calabria.
Sul piano politico a maggio del 1975 l’On.le Mancini terrà per la prima volta dopo la rivolta un comizio al Teatro comunale. La cronaca darà atto che al sen. Ciccio Franco è stato impedito, da parte delle forze dell’ordine, di partecipare al comizio.
Romeo svolgerà attività istituzionale e partitica a livello locale e nazionale partecipando ai lavori del Comitato centrale del MSI.
Documenti e delibere 1976
1976 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
DELIBERE
17/01/1976 - Delibera 1 - Approvazione verbale seduta precedente
29/01/1976 - Delibera 3 - Approvazione verbale seduta precedente varie odg. sulla criminalità
29/01/1976 - Delibera 4 - Dichiarazione programmatiche: discussione
03/02/1976 - Delibera 5 - Approvazione verbale seduta precedente
03/02/1976 - Delibera 6 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
07/02/1976 - Delibera 7 - Approvazione verbale seduta precedente
07/02/1976 - Delibera 8 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
08/02/1976 - Delibera 9 - Approvazione verbale seduta precedente
08/02/1976 - Delibera 10 - Dichiarazione programmatiche: dibattito
09/02/1976 - Delibera 11 - Approvazione verbale seduta precedente
09/02/1976 - Delibera 12 - Dichiarazione programmatica approvazione
10/02/1976 - Delibera 13 - Approvazione verbale seduta precedente
10/02/1976 - Delibera 14 - Bilancio preventivo 1976: relazione
Riunione MSI corrente Pino Rauti
19/11/1976
Ruolo Politico
1977 - Consigliere comunale di Reggio Calabria del MSI
1977 - Membro del Comitato Centrale del MSI
03/1977 - Eletto nella Direzione Nazionale del MSI
Introduzione 1977
leggi tutto
Il congresso nazionale del MSI dell’anno 1977 registra l'adesione di Carlo Colella e Paolo Romeo alla mozione “Linea Futura” facente capo all’On.le Pino Rauti. La mozione consegue poco meno di un quarto dei voti congressuali ed acquisirà una proporzionale presenza nel Comitato Centrale e nella Direzione Nazionale. Alla componente reggina di “Linea Futura” verranno attribuite due posizioni in Comitato Centrale (Carlo Colella e Paolo Romeo). Il Comitato Centrale elegge Paolo Romeo membro della Direzione Nazionale. Romeo è impegnato principalmente nell’attività di consigliere comunale e partitica. Esercita l’attività professionale con studio in via XXI Agosto di Reggio Calabria occupandosi anche di processi penali.
Documenti e delibere 1977
1977 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
11/02/1977 - Delibera 3 - Approvazione verbale seduta precedente e discussione
11/02/1977 - Delibera 5 - Presa d’atto delle dimissioni del Sindaco
18/05/1977 - Delibera 81 - Approvazione verbale seduta precedente
18/05/1977 - Delibera 82 - Elezione giunta municipale: 7 assessori effettivi, supplenti
18/05/1977 - Delibera 83 - Liquichimica di Saline Joniche, ordine del giorno
12/07/1977 - Delibera 91 - Approvazione verbale seduta precedente
12/07/1977 - Delibera 92 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
16/07/1977 - Delibera 93 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
20/07/1977 - Delibera 94 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
26/07/1977 - Delibera 95 - Dichiarazioni programmatiche: dibattito
29/07/1977 - Delibera 97 - Dichiarazioni programmatiche: approvazione
11/08/1977 - Delibera 129 - Mozione : manifestazione MSI - DN Gioia Tauro
01/12/1977 - Delibera 134 - Ordine del giorno sugli episodi di violenza politica
Ruolo Politico
1978 - Consigliere comunale di Reggio Calabria del MSI
1978 - Membro del Comitato Centrale del MSI
1978 - Componente la Direzione Nazionale del MSI
Introduzione 1978
leggi tutto
E’ l’anno in cui si intensifica l’attività professionale nel campo penale. I casi di cui si occupa l’avvocato Romeo sono prevalentemente riconducibili a reati commessi da appartenenti alla criminalità organizzata.
Sul finire dell’anno riceverà la comunicazione giudiziaria per la fuga di Franco Freda da Catanzaro.
Documenti e delibere 1978
1978 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
02/03/1978 - Delibera 17 - Localizzazione sede universitaria
30/03/1978 - Delibera 58 - Relazione dell’assessore alle finanze (bilancio 1978 discussione)
31/03/1978 - Delibera 62 - Ordine del giorno dei gruppi consiliari DC, PCI, PSI, PSDI, PRI
27/10/1978 - Delibera 81 - Relazione del Sindaco: approvazione
20/11/1978 - Delibera 225 - Ratifica deliberazione n. 3910 del 20/09/1978
Rassegna Stampa 1978
Ruolo Politico
1979 - Consigliere comunale di Reggio Calabria del MSI
1979 - Membro del Comitato Centrale del MSI
1979 - Componente la Direzione Nazionale del MSI
Introduzione 1979
leggi tutto
Nell’ottobre del 1979 si terrà il congresso nazionale del MSI a Napoli. La componente di Pino Rauti partecipa con la mozione “Spazio Nuovo” e consegue il 23% circa. La componente reggina della corrente avrà nel Comitato Centrale Carlo Colella e Paolo Romeo.
Sono anni in cui si registrano attività politiche e culturali da parte del gruppo di minoranza. Tra le più significative la apertura di una libreria, denominata A7, sulla via Giudecca accanto al Tempio della Vittoria. Venivano posti in vendita i libri delle case editrici di destra che non si trovavano nelle altre librerie. Vi era un ampio salone attrezzato per la consultazione e/o lettura dei libri e dove venivano organizzati, riunioni, dibattiti e convegni. Sarà un anno di attività politica interna ed esterna al partito. Prosegue con sempre maggiore impegno l’attività professionale. Sul finire dell’anno sarà notificato all’avv. Romeo l’avviso di garanzia per la vicenda Freda.
Documenti e delibere 1979
1979 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
31/03/1979 - Delibera 2 - Approvazione conto consuntivo 1976
31/03/1979 - Delibera 3 - Approvazione conto consuntivo 1977
31/03/1979 - Delibera 4 - Esame bilancio 1979: relazione assessore alle finanze
06/04/1979 - Delibera 5 - Approvazione verbale seduta precedente, varie
30/07/1979 - Delibera 63 - Localizzazione aree 167 ed interventi di attuazione PRG
13/11/1979 - Delibera 88 - Mozione relativa alla intitolazione di alcune strade a Labate ed altri
Rassegna Stampa 1979
Ruolo Politico
05/1980 - Rieletto consigliere comunale di Reggio Calabria nelle liste del MSI
Introduzione 1980
leggi tutto
Il 12 gennaio del 1980 l’avv. Romeo verrà arrestato per il reato di favoreggiamento a seguito dell’allontanamento di Franco Freda dagli obblighi di dimora a Catanzaro. Verrà rimesso in libertà dopo cento giorni. Nel periodo di detenzione curerà la pubblicazione in carcere di un giornaletto dei detenuti “Il Gabbiano”. A giugno si terranno le elezioni comunali e Romeo, candidato nella lista del MSI, risulterà eletto con 1981 voti.
Nell’agosto di quell’anno un gruppo di iscritti e dirigenti del MSI in segno di protesta, perché non veniva dato seguito al deliberato nazionale secondo cui non potevano essere mantenuti due incarichi istituzionali dalla stessa persona, fuoriescono dai rispettivi gruppi missini dichiarandosi indipendenti al comune, alle circoscrizioni ed alla provincia. Ad ottobre verrà formalizzata la loro espulsione dal partito.
Rassegna Stampa 1980
1980 - Rassegna stampa e Documenti.pdf
18/01/1980 - L avv. Paolo Romeo (MSI) interrogato sul caso Freda
27/01/1980 - Presentata istanza di scarcerazione per l’Avv Romeo Paolo
04/02/1980 - Depositati i motivi del ricorso per l'arresto dell'avv. Romeo Paolo
29/02/1980 - Depositati i motivi d'appello per il caso dell'avv. Paolo Romeo
06/03/1980 - L'avv. Paolo Romeo insiste per la libertà provvisoria
07/03/1980 - Nuovo interrogatorio oggi del perito Mario Vernaci
18/03/1980 - Stamane il processo per furto e strage alla presunta banda della lancia termica
22/04/1980 - Scarcerato l'avv. Reggino che favorì la fuga di Freda
04/05/1980 - L'on. Vico Ligato capeggerebbe la lista della destra per le comunali
15/10/1980 - Accuse degli autonomisti alla maggioranza della federazione socialista
18/10/1980 - Esaminata dalla DC la situazione politica locale
31/10/1980 - La DC valuterà domenica la proposta dei socialisti
09/11/1980 - I problemi socio-economici del comprensorio reggino - Interrogazione al Sindaco
09/11/1980 - II Consiglio provinciale si riunirà il 14 novembre