Stralcio Romeo Paolo
Avv. Giuseppe Valentino, Avv. Emidio Tommasini, Avv. Paolo Romeo
Documenti
Processuali
Esame
Paolo Romeo
Requisitorie PM e
Arringhe difensive
Dichiarazioni
Spontanee
Video
Udienze
Cap. I.05 - Elenco verbali Lauro con estremi di temi e ver.xls
Cap. I.09 - Divisione dei verbali di Lauro in DI - DE - DR .doc
Cap. I.12 - Quadro sinottico dich. per argomenti di B. - L.xls
Cap. I.14 - Elenco P.V. Barreca con temi e verbalizzanti.xls
Cap. I.19 - Elenco P.V. Scopelliti con temi e verbalizzanti.xls
Cap. I.30 - Quadro sinottico quantitÓ informazioni coll..xls
Cap. VI - Pericolo di concertazione ed unicitÓ delle fonti.doc
01.3 - I postulati dei filoni investigativi ed i pregiudizi.doc
03.2.3 - Le omesse indagini del 1979 sulle confidenze di Bar.doc
04.1 - Le organizzazioni giovanili operanti a Reggio negli a.doc
04.1 - Le organizzazioni giovanili operanti a Reggio negli a.doc
04.2 - I rapporti con le organizzazioni extraparlamentari di.doc
04.2 - I rapporti con le organizzazioni extraparlamentari di.doc
12.2 - La clientela, il tipo di attività ed il rapporto con .doc
13.1 - Iniziative politiche svolte nel Comune e Regione 90-9.doc
13.3 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
13.4 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
13.5 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
14.1 - La posizione di Martino nel proc. Olimpia e nel proc..doc
14.1 - La posizione di Martino nel proc. Olimpia e nel proc..doc
14.3 - Rapporti professionali con Martino P. e familiari - A.doc
14.3 - Rapporti professionali con Martino P. e familiari - A.doc
14.4 - Le presunte cointeressenze Romeo-Martino-teste Eporte.doc
14.4 - Le presunte cointeressenze Romeo-Martino-teste Eporte.doc
14.6 - La latitanza di Martino presso le case di Gallico Mar.doc
14.6 - La latitanza di Martino presso le case di Gallico Mar.doc
14.7 - La richiesta di eliminazione di Romeo da parte di Mar.doc
14.7 - La richiesta di eliminazione di Romeo da parte di Mar.doc
16.2 - Le ragioni della partecipazione alle trattative secon.doc
16.3 - Le ragioni della partecipazione alle trattative secon.doc
16.5 - Il ruolo e le attività svolte da Romeo nel 90-91.doc
19.1 - Romeo affiliato alla NDR quando era universitario.doc
19.6 - Romeo garantiva la spartizione degli interessi mafios.doc
19.8 - Romeo governava progetti golpisti e separatisti al se.doc
19.9 - Romeo consiliare delle cosche per le questioni giurid.doc
6.1 - I servizi segreti e la fuga di Freda secondo Barreca e.doc
8.1.9 - La giunta Licandro, le elezioni e le iniziative 90.doc
96-06-03 - 3 - Interrogatorio + domande di Canale Parola.doc
96-12-07 - 14 - Interrogatorio + domande Riggio Giovanni.doc
96-12-12 - 16 - Interrogatorio + domande avv Scalfari A..doc
96-12-12 - 17 - Interrogatorio + domande col. Santarelli.doc
96.07.12 - Interrogatorio di Lauro + atti prodotti al dibatt.doc
97-06-24 - 23 - Interrogatorio + domende Magliari Alberto.doc
97-10-10 - 25 - Interrogatorio + domande Gullà Giovanni.doc
97-11-04 - 29 - Interrogatorio Chisari Antonio + domande.doc
97-11-04 - 30 - Interrogatorio avv. William D'Alessandro.doc
Copia di 96-05-27 - 1 - Interrogatorio + domande Pellegrini.doc
Dibattimento - Documenti ordine cronologico x acquisizione.doc
Interrogatorio Moschitta processo Quattrone +14 ud. 09.01.97.doc
Lauro .2 - Periodi di detenzione soggiorno e latitanza + pro.doc
Lauro 30 - Codici Argomenti - Omicidi trattati e contradddiz.doc
01.3 - I postulati dei filoni investigativi ed i pregiudizi.doc
03.2.3 - Le omesse indagini del 1979 sulle confidenze di Bar.doc
04.1 - Le organizzazioni giovanili operanti a Reggio negli a.doc
04.1 - Le organizzazioni giovanili operanti a Reggio negli a.doc
04.2 - I rapporti con le organizzazioni extraparlamentari di.doc
04.2 - I rapporti con le organizzazioni extraparlamentari di.doc
12.2 - La clientela, il tipo di attività ed il rapporto con .doc
13.1 - Iniziative politiche svolte nel Comune e Regione 90-9.doc
13.3 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
13.4 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
13.5 - Le ragioni delle programmate aggressioni raccontate d.doc
14.1 - La posizione di Martino nel proc. Olimpia e nel proc..doc
14.1 - La posizione di Martino nel proc. Olimpia e nel proc..doc
14.3 - Rapporti professionali con Martino P. e familiari - A.doc
14.3 - Rapporti professionali con Martino P. e familiari - A.doc
14.4 - Le presunte cointeressenze Romeo-Martino-teste Eporte.doc
14.4 - Le presunte cointeressenze Romeo-Martino-teste Eporte.doc
14.6 - La latitanza di Martino presso le case di Gallico Mar.doc
14.6 - La latitanza di Martino presso le case di Gallico Mar.doc
14.7 - La richiesta di eliminazione di Romeo da parte di Mar.doc
14.7 - La richiesta di eliminazione di Romeo da parte di Mar.doc
16.2 - Le ragioni della partecipazione alle trattative secon.doc
16.3 - Le ragioni della partecipazione alle trattative secon.doc
16.5 - Il ruolo e le attività svolte da Romeo nel 90-91.doc
19.1 - Romeo affiliato alla NDR quando era universitario.doc
19.6 - Romeo garantiva la spartizione degli interessi mafios.doc
19.8 - Romeo governava progetti golpisti e separatisti al se.doc
19.9 - Romeo consiliare delle cosche per le questioni giurid.doc
6.1 - I servizi segreti e la fuga di Freda secondo Barreca e.doc
8.1.9 - La giunta Licandro, le elezioni e le iniziative 90.doc
96-06-03 - 3 - Interrogatorio + domande di Canale Parola.doc
96-12-07 - 14 - Interrogatorio + domande Riggio Giovanni.doc
96-12-12 - 16 - Interrogatorio + domande avv Scalfari A..doc
96-12-12 - 17 - Interrogatorio + domande col. Santarelli.doc
96.07.12 - Interrogatorio di Lauro + atti prodotti al dibatt.doc
97-06-24 - 23 - Interrogatorio + domende Magliari Alberto.doc
97-10-10 - 25 - Interrogatorio + domande Gullà Giovanni.doc
97-11-04 - 29 - Interrogatorio Chisari Antonio + domande.doc
97-11-04 - 30 - Interrogatorio avv. William D'Alessandro.doc
Copia di 96-05-27 - 1 - Interrogatorio + domande Pellegrini.doc
Dibattimento - Documenti ordine cronologico x acquisizione.doc
Interrogatorio Moschitta processo Quattrone +14 ud. 09.01.97.doc
Lauro .2 - Periodi di detenzione soggiorno e latitanza + pro.doc
Lauro 30 - Codici Argomenti - Omicidi trattati e contradddiz.doc
E9 - confronti autorizzazioni, richiesta occ,ordinanza cc.doc
F1 - 04.11.95 - Esposto caso biografia giudiziaira & Ierardo.doc
F10 - 97.02.24 - Boemi 3 - Opposizione richiesta di archiviazione.DOC
F11 - 97.04.14 - Concertazione 2 - Opposizione richiesta archiviaz.doc
F12 - 97.11.21 - Concertazione 3 - Integrazione opposizione.doc
F13 - 97.12.21 - Boemi 4° - Trasmissione esito Gip a CSM.doc
F15 - 98.07.08 -Telegoa 4 - Integrazione Lauro Bifronte - Cuomo.doc
F18 - 99.09.23 - Opposizione richiesta archiviazione DDA - Lauro.doc
F2 - 96.04.09 - Esposto su irregolarità nella verbalizzazione.doc
F4 - 96.09.30 - Telegoa 1 - Esposto contro Lauro Bifronte.doc
F6 - 96.12.23 - Concertazione 1 - Esposto su pericolo di concert.doc
F7 - 97.01.06 - Boemi 2 - Integrazione sulla vicenda Cordova.doc
F8 - 97.01.06 - Telegoa 2 - Integrazione destinatori esposto Laur.doc
F9 - 97.01.06 - Telegoa 3 - Integrazione Lauro Bifronte - Ud. Z.doc
E9 - confronti autorizzazioni, richiesta occ,ordinanza cc.doc
F1 - 04.11.95 - Esposto caso biografia giudiziaira & Ierardo.doc
F10 - 97.02.24 - Boemi 3 - Opposizione richiesta di archiviazione.DOC
F11 - 97.04.14 - Concertazione 2 - Opposizione richiesta archiviaz.doc
F12 - 97.11.21 - Concertazione 3 - Integrazione opposizione.doc
F13 - 97.12.21 - Boemi 4° - Trasmissione esito Gip a CSM.doc
F15 - 98.07.08 -Telegoa 4 - Integrazione Lauro Bifronte - Cuomo.doc
F18 - 99.09.23 - Opposizione richiesta archiviazione DDA - Lauro.doc
F2 - 96.04.09 - Esposto su irregolarità nella verbalizzazione.doc
F4 - 96.09.30 - Telegoa 1 - Esposto contro Lauro Bifronte.doc
F6 - 96.12.23 - Concertazione 1 - Esposto su pericolo di concert.doc
F7 - 97.01.06 - Boemi 2 - Integrazione sulla vicenda Cordova.doc
F8 - 97.01.06 - Telegoa 2 - Integrazione destinatori esposto Laur.doc
F9 - 97.01.06 - Telegoa 3 - Integrazione Lauro Bifronte - Ud. Z.doc
Ha mai reso dichiarazioni in questo processo?
Il percorso politico ed i ruoli che ricoperti nelle pubbliche istituzioni
La morte di Benvenuto Dominaci , nell’anno 1972
La attività politica di Romeo missino e la incidenza nelle scelte del governo comunale.
La posizione del MSI verso la criminalità organizzata
La ricerca del consenso elettorale nel MSI
ROMEO E IL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
La collocazione correntizia di Romeo nel MSI
Le ragioni dell’allontanamento dal MSI
Le organizzazioni extraparlamentari di destra del 1970 a Reggio
I nomi dei referenti politici delle diverse organizzazioni
Le altre organizzazioni operanti a Reggio nel 1970
I rapporti di Romeo con Stefano delle Ghiaie
I rapporti di Romeo con i vertici di Avanguardia Nazionale
I rapporti di Romeo con i vertici di Ordine Nuovo
JUNIO VALERIO BORGHESE
La manifestazione del 1969 di Piazza del Popolo a Reggio
Il processo per i fatti di Piazza del Popolo
La presentazione di Borghese da parte di Romeo alla NDR
JUNIO VALERIO BORGHESE
Le dichiarazioni di Izzo in ordine al viaggio di Borghese, nel 1970, in Calabria ed il ruolo di Romeo, della massoneria e della
N'drangheta
Le conoscenze di Romeo nel 1970
IL RUOLO DI ROMEO NEL 1970
Quando e come Romeo conosce Paolo De Stefano
I rapporti di conoscenza di Romeo, nel 1970, con i consiglieri regionali
I rapporti di conoscenza di Romeo, nel 1970, con i rappresentanti del governo degli enti locali
ROMEO E LA RIVOLTA DI REGGIO
La partecipazione di Romeo alla rivolta di Reggio
Le ragioni della partecipazione alla rivolta
Le denunce subite durante la rivolta
Il ruolo politico esercitato durante la rivolta
La dichiarazione di Lauro relativa alla appartenenza di Romeo al Comitato d’Azione
Romeo non conosceva Vito Silverini
LA STRAGE DI GIOIA TAURO
Le dichiarazioni di Albanese sulla strage di Gioia Tauro
ROMEO E CONCUTELLI
13 L’incontro di Concutelli e Romeo a Reggio
14 I rapporti di Concutelli e De Stefano
15 La fuga di Freda secondo Albanese
IL COLPO DI STATO
16 Barreca ed i colpi di stato del 1974 e 1978
17 L’obiettivo del colpo di Stato da parte della super Loggia
18 Gli interessi della NDR al colpo di Stato
IL SEPARATISMO
19 Il progetto separatista secondo Barreca
MILITANZA POLITICA DI PAOLO ROMEO TRA IL 1969 E IL 1970
20 Le affermazioni di Lauro in ordine alla militanza politica di Romeo
21 I Rapporti di Romeo con Zerbi e Dominici
22 Le affermazioni di Ierardo circa la militanza politica di Romeo
23 Le affermazioni di Izzo circa la militanza politica di Romeo
24 Le dichiarazioni dei testi sulla circostanza della militanza politica di Romeo
LA VICENDA FREDA
25 La vicenda giudiziaria relativa alla fuga di Freda del 1979
26 I rapporti di Romeo con l’avv. Bruno di Palermo
27 L’attività dispiegata da Romeo dopo l’incarico professionale
28 Il contesto storico nel quale maturò la fuga di Freda
VIDENDA FREDA
Barreca contattato da Freda nel novembre 1978
Chi accompagna Freda da Barreca
Chi accompagna Freda da Catanzaro a Reggio
Romeo non conosce Zamboni e Saccà
Romeo non è stato mai a casa di Barreca
Romeo non accompagna la signora Cardona da Barreca
Romeo non ha mai portato marchi tedeschi a casa Barreca
Romeo non conosce l’abitazione di Vadalà
Ierado afferma di averla vista entrare a casa di Barreca
La lettera scritta da De Stefano Paolo a Freda
La soffiata alla questura sul nascondiglio di casa Barreca
LA SUPER LOGGIA DEL 1979
I rapporti di Romeo con i componenti la super loggia massonica
Il ruolo di mediazione tra massoneria e mafia svolto da Romeo su Reggio
Il trasferimento del col. Pellegrini del 1980
L’incidenza della super loggia nella nomina dei vertici della polizia a Reggio
Romeo non ha conosciuto mai il col. Puglisi
Gli interessi negli appalti coltivati dalla massoneria
La super loggia e la rivolta di Reggio
ROMEO E LA MASSONERIA
I rapporti di Romeo con Fontana Giovanni e Condello Pasquale
I Rapporti di Romeo con Amodeo, Tripodi e Lombardo
La dichiarazione di Lauro del 3 marzo 95 sugli appartenenti alla massoneria ed ai servizi segreti
I Rapporti di Romeo con Pasqualino Modafferi
I rapporti di Romeo con il Presidente De Caridi
MILITANZA POLITICA SECONDO PERIODO
Le ragioni che la indussero ad uscire dal movimento sociale
Le sfide e le valutazioni
Le varie sollecitazioni ad aderire alla DC, al PRI ed al PSDI
Le sollecitazioni e le ragioni della scelta di aderire al PSDI
I ruoli svolti dal gruppo che aderì al PSDI
La consistenza politica ed istituzionale del PSDI calabrese negli anni 80
Perché la giunta Musolino nel 1983
La superloggia e la giunta Musolino
L’organigramma di potere di Reggio dal 1979 al 1992
L’organigramma contro la pretesa della DDA di scrivere la storia di Reggio
La situazione amministrativa del 1980
Lo scontro tra la DC ed il PSI a Reggio Nel 1983
Le trattative per la costituzione della giunta di sinistra
Le posizioni anomale e di contrasto alla ipotesi dell’entità superiore
La scelta politica del PSDI : rompere l’asse DC-PSI
La inattendibilità di Lauro su alcuni temi
La lista del PSDI alle amministrative del 1983
Le elezioni europee del 1984
le elezioni regionali del 1985
L’impostazione politica interna al PSDI nelle regionali 85
Il risultato delle regionali 85 in Calabria per il PSDI
Il superpartito
IL RINNOVO DEL COMITATO USL 31 DEL 1986
Il contenuto della denuncia dell’on Quattrone
Le polemiche seguenti la dichiarazione di Quattrone
La querela presentata al quotidiano La Stampa
Il dr Macrì archivia il procedimento instauratosi a seguito delle dichiarazioni
Barreca ed il superpartito
Le ragioni della candidatura alle politiche del 1987
Perché Musolino sindaco nel 1987
L’errore giudiziario di Macrì
La crisi politica e sociale nel 1987
Le trattative per la giunta di sinistra
La giunta Mugolino rompe l’asse DC-PSI e lascia fuori il PSI
La crisi della giunta Mugolino con la ripresa dei rapporti DC-PSI
La denuncia del palazzo più sporco della città e la super loggia
La conclusione della crisi Musolino
Gli avvenimenti interni al PSDI nel 1988-89
La giunta Aliquò
Congruità dei ruoli con le condotte assunte dopo il 1979
La elezione del comitato dell’USL 31 del 1988
Le ragioni che portano nel 1987 il sottoscritto a prendere 5.040 voti
Il senso dell’impegno elettorale del PSDI
Il rapporto conflittuale con Mallamaci nel 1987
L’anomalia del PSDI: le dichiarazioni di Licandro e Falcomatà
Le ragioni della fuoriuscita dal PSDI di Mallamaci
La falsa dichiarazione di Barreca sul punto. Le ragioni della distorsione dei fatti
Come e quando il PSDI cambia pelle e cioè da partito di potere si trasforma in partito di proposta e di denuncia
La nostra diversità
Le elezioni amministrative del 1989
Le elezioni europee del 1989
Il Decreto Reggio e la convenzione con la società Bonifica
Il ruolo di Romeo e del PSDI nell’approvazione del Decreto Reggio
Il Decreto Reggio e le società di servizio
Le convenzioni miliardarie della Provincia di Reggio del 1989
La convenzione con Italstat per la funivia Reggio Gambarie
Il Centro Direzionale
Il Psdi contro le società di servizi , per le professionalità e l’imprenditoria locale
Una ipotesi sulle cause delle inimicizie influenti
La funzione del Decreto Reggio
Il Decreto Reggio e la causale dell’omicidio Ligato
Quali forze contrastano la convenzione Bonifica
La schizofrenia della DDA di RC nel 1992-93
La maggioranza che elesse il sindaco Battaglia
Il capo d'imputazione le proc. 17.92
L’incongruenza tra l’impostazione accusatoria del 17.92 e l’H2 ambedue fondate sulle stesse fonti di accusa Lauro e Barreca
Perché non sono imputato nel processo “ Comitato d’affari”
L’incongruenza tra la esistenza della superloggia ed il “Comitato d’affari”
Lo scambio di opinioni con il PM Boemi
Nello stesso contesto storico e fattuale stanno la causale dell’omicidio Ligato e le imputazioni del “Comitato d’affari” il proc. 23.93 e l’om. Scopelliti. Identità delle fonti. 18
L’assenza di Romeo indagato nei quattro procedimenti
Il contrasto tra la causale dell’omicidio Ligato ed il ruolo di assessore alle finanze nella giunta Battaglia
Le contraddizioni tra l’omicidio Scopelliti e la imputazione H2
Perché non sono indagato prima del 15 marzo 1993
Lo scambio di opinioni con il PM Boemi
Le iniziative del grippo PSDI per il Decreto Reggio
Le consultazioni popolari propedeutiche alle scelte del Decreto
Le scelte per l’affidamento degli incarichi ai professionisti esterni
Il parco progetti
La votazione dei progetti di competenza del Consiglio
Il procedimento contro i professionisti
Le convenzioni con il Conreca e Reggio 90
Il pluralismo associativo contro gli interessi della criminalità organizzata
La giunta Licandro al servizio del potere romano
La visione di Lauro del Decreto Reggio e della guerra di mafia
Le reticenze di Lauro e Barreca sulla superloggia inficiano le loro dichiarazioni
La superloggia ed i processi Ligato, Scopelliti ed altri
Le mutate maggioranze nella elezione di Licandro
Con la elezione Licandro mutano gli orientamenti sulla gestione del DR
Il pubblico dissenso del PSDI al nuovo corso
Il PSDI esce dalla maggioranza Licandro
La denuncia dei “Signori delle convenzioni”
Il dossier del 1990 sequestrato nel 1992
Le scatole vuote strumenti permeabili dagli interessi illeciti
Le denunce del consigliere Gangemi
Le denunce del sindaco Licandro
Le elezioni regionali del 1990 ed il PSDI
Le ragioni della opposizione del PSDI alla Regione Calabria nel 1990
La congruità del tipo di impegno politico con l’assunto dei collaboratori
La frequentazione del pub di proprietà dei Serraino
Il convegno di Gambarie del 1990 e gli obiettivi elettorali
I convegni aspetti politici, organizzativi e finanziari
La riunione della Direzione Nazionale del PSDI a Reggio
Il convegno di Palmi del 1991
Il congresso regionale del PSDI a Vibo Valentia
Il convegno nazionale sul Mezzogiorno a Reggio Cal, nel 1991
Le dimissioni dal consiglio regionale del 1992
L’attività propedeutica alla candidatura alle politiche del 1992
Il risultato politico ed elettorale del 1992
Le elezioni amministrative del 1992
Una scelta politica di rispetto del corso giudiziario
Il risultato elettorale premia il PSDI che diventa il secondo partito cittadino
Il PSDI partito si opposizione. Partito anomalo
I sospetti e le avversioni
La proposta politica del PSDI dopo le elezioni del 92
Soli contro tutti
La storia del Conreca
Il PSDI contrario ad un unico affidamento al consorzio Reggio 90
Le commissioni antimafia ed il Decreto Reggio
Il contrasto con gli interessi romani sostenuti dalla Commissione
Il Decreto Reggio e la nomina dell’ing. Alletti
Perché viene sciolto il Consiglio comunale nel 1992
La instabilità amministrativa reggina e la super loggia massonica
I partiti reggini ed il loro sistema di relazioni
La debolezza della classe politica reggina e la super loggia massonica
La rivolta di Reggio e lo storico ruolo di cenerentola della città
In Calabria la più bassa percentuale di massoni la esprime Reggio
Il potere economico e finanziario calabrese
Una entità superiore che non esprime un Ministro
Le strane archiviazioni della DDA
La debolezza della città di Reggio nel sistema politico regionale
Gli appoggi elettorali
Il voto universitario del 1966
Le competizioni elettorali in cui è stato candidato
Le competizioni elettorali in cui ha partecipato da non candidato
Nel 1987 Romeo contro la P2
Rammarico per il mancato interrogatorio
Le mancate attività di indagini sul tema elettorale
Gli appoggi elettorali
I testi sul tema
Tra le finalità dell’associazione contestata vi è anche il voto di scambio
La connotazione della condotta richiesta per tale finalità
Le dichiarazioni di Ierardo
La mancata contestazione di reati fine sul tema elettorale
La tesi accusatoria desumibile dal capo di imputazione sul punto
Lo scopo dello schema A
Lo schema riepilogativo B
Raffronto tra risultati conseguiti dai deputati nel 1992 : schema C
Il confronto delle preferenze riportate nel 1987-1990-1992 : schema D
I voti riportati al comune di Reggio dal 1970 al 1989 : Schema E
I voti riportati alle elezioni universitarie : schema F
L’assegnazione dei seggi al PSDI alle elezioni del 1992 : Schema G
Raffronto dei voti nei dieci collegi senatoriali calabresi nel 1992 : Schema H
L’andamento elettorale del Psdi nelle tre province calabresi ; schema I
Rapporto territoriale città-provincia per il PSDI : schema L
Rapporto territoriale del voto : schema M
I voti del 1987-90-92 per collegi senatoriali : schema N
Il costante aumento dei voti del Psdi : schema O
Raffronto preferenze collegio 16 elezioni 1987-90-92 : schema P
Raffronto voti dei partiti nel collegio 16 elezioni 1987-90-92 : schema R
La costante crescita del Psdi nelle singole circoscrizioni cittadine : schema S
Il peso istituzionale del psdi in città : scema U
Raffronto nei comuni della provincia dei voti dei partiti : schema V
Incompatibilità tra documenti e dichiarazioni dei collaboratori
La mancata attività di riscontro alle dichiarazioni dei collaboratori
Il caso Bruciafreddo
Il rapporto con Bruciafreddo nasce da ragioni professionali
L’incontro con Bruciafreddo socialdemocratico
I rapporti con Bruciafreddo alle elezioni regionali del 1985
I rapporti con Bruciafreddo alle elezioni politiche del 1987
La posizione di Bruciafreddo nel 1989
Bruciafreddo nel 1986 aveva tentato l’acquisti della Reggina
Bruciafreddo sostenitore ddi Romeo nelle elezioni del 1990
La morte di Bruciafreddo
La considerazione pubblica di Bruciafreddo
Il voto di Palombo e Gozzi
Riflessioni sul voto di scambio
Lotta al mafioso o lotta alla azienda criminale ? Chi è preposto
I comportamenti successivi alla detenzione nella cella 11
Le costruzioni fantasiose dei collaboratori
Gli appoggi elettorali del gruppo Latella secondo Riggio
La vversione dei Latella alla mia candidatura secondo Riggio
Le sollecitazione dei De Stefano ai Latella per il voto nel 1992
Le inesattezza di Raggio in fatti elettorali
Le contraddizioni tra Bareca e Raggio sui voti dei Latella
Nessuno dei collaboratori che mi accusano mi hanno mai votato
I politici candidati sostenuti da Barreca ela sua inattendibilità
Lauro non riferisce nulla sul fatto elettorale
Le dichiarazioni di Ierardo ed i rapporti con Sacco
I rapporti di conoscenza con Pino Franco
Gli appoggi elettorali casentini del 1992
Rapporti di conoscenza con Magliari
Rapporti di conoscenza con Vitelli
I Labate nel 1992 contrastano la candidatura Romeo: Iero
La versione di Scopelliti
Le allucinanti dichiarazioni di Gregorio
Appoggi elettorali
Il dossier denuncia del PDS dopo le elezioni del 1989
La dichiarazione di Licandro secondo cui il 10-15% dei consiglieri eletti con i voti della mafia
La intercettazione ambientale presso la segreteria Logoteta del 1992
L’attività amministrativa
Le deleghe affidatemi erano di programmazione e non di gestione
L’attività amministrativa fu molto impegnativa
Il governo del territorio tra strumenti urbanistici, abusivismo e condono
La vigilanza urbanistica
La commissione edilizia ed il proliferare delle concessioni
Gli interessi mafiosi nel settore dell’edilizia
L’attività della giunta comunale
La scarsa produzione di atti deliberativi del settore finanze ed urbanistica
La consistenza della spesa comunale negli anni 80
Riflessi giudiziari per l’attività amministrativa svolta
Servizi segreti
Valutazioni sulle dichiarazioni rese da Lauro e Barreca sul tema
Le fonti di conoscenza di Lauro sul tema
I servizi segreti e l’omicidio Pecorelli
Le fonti di conoscenza di Barreca sul tema
Rapporti di conoscenza con l’avv. De Stefano
L’avv. De Stefano non partecipa alla rivolta di Reggio
Le registrazioni della conversazioni Freda - Barreca
Rapporti di conoscenza di Romeo con i cugini di Barreca
Gli informatori di Barreca
I servizi segreti
Mallamaci adombra l’ipotesi che Romeo aveva rapporti con i Servizi Segreti
Barreca i servizi segreti wd il traffico di materiale atomico
Barreca i servizi segreti e l’omicidio del giudice Scopelliti
Barreca i servizi segreti ed i sequestri di persona
Gladio
La indisponibilità culturale ad aderire ad organizzazioni segrete
Barreca riferisce ciò che Macrì aveva dichiarato precedentemente
Il meccanismo dei collaboratori che vogliono compiacere l’iquirente
La dichiarazione di Macrì sull’esistenza del Lima reggino riferita da Barreca
Le trattative di pace
Le dichiarazioni di Barreca sono de relato
La posizione marginale nella struttura criminale di Barreca nel 1991
La mancanza di autorevolezza di Barreca nel rapporto con i suoi presunti informatori
I presunti informatori di Barreca non hanno scienza diretta dei fatti
L’incongruenza del ruolo di promotore della conferenza di pace attibuito
I fatti contenuti nelle dichiarazioni del collaboratori erano state riportate dai giornali
Le contraddizioni contenute nelle diverse causali del mio interessamento
Gli interessi siciliani nella gestione delle opere pubbliche reggine
La presunta riunione di Terreti
Il collaboratore Schettini, destefaniano, non conosce Romeo
Rosmini smentisce Barreca
Le false dichiarazioni di Lauro sul ruolo della famiglia Mannolo
L’inizio della collaborazione di Lauro
La sospetta gradualità delle dichiarazioni di Lauro sul tema
La inutilizzabilità delle dichiarazioni di Lauro
I meccanismi giudiziari diabolici
La esigenza di modificare il capo di imputazione
L’assurda imputazione in H2 di Cosa Nuova
Le modalità di conduzione delle trattative di pace contrastano con l’ipotesi della esistenza della super loggia massonica
La inconciliabilità tra Battaglia mandante dell’omicidio Ligato e Romeo, destefaniano assessore della giunta Battaglia36
Rapporti Romeo - Martino
Martino non è stato mai indagato per la fuga di Franco Freda
Martino è stato assolto da tutte le imputazioni contestategli in Olimpia
Quando ha conosciuto Martino Paolo
I primi rapporti professionali con Martino
L’attività legale svolta in difesa della famiglia Martino
Le false dichiarazioni di Lauro e la mancanza di indagine della DDA
L’azione civile per la responsabilità del magistrato
La voglia di protagonismo della DDA
L’avv. Romeo ha difeso in sede civile e penale Martino
Cointeressenze tra Romeo e Martino: Eportentosi esclude l’esistenza
L’omessa valutazione delle risultanze processuali da parte di DDA e del GIP
L’abuso delle indagini dopo la richiesta di autorizzazione a procedere
Perché Eportentosi non interroga l’avv. Romeo
La latitanza di Martino nel 1986 a Gallico
Le false dichiarazioni di Barreca sul tema
I contatti telefonici con Martino
Le aggressioni programmate
La dichiarazione di Barreca circa la volontà di Martino di uccidere Romeo
La inscindibilità delle dichiarazioni li rende inutilizzabili
La inattendibilità intrinseca della dichiarazione
La riunione di Gallico del 1989
Le programmate aggressioni al dr Viola in versione Barreca
Barreca nei colloqui investigativi di Romeo parla soltanto a proposito di Freda
Le dichiarazioni di Lauro sul tema sono contraddittorie
Le analisi, le valutazioni, le strategie nel programmato agguato Viola
La valutazione di Lauro e del suo gruppo verso Romeo nel v.i. 24.09.92
La incoerenza e contraddittoria dichiarazione di Lauro del 12.07.96
La incoerenza e contraddittoria dichiarazione di Lauro del 10.10.97
Le diverse causali fornite da Lauro
I programmati agguati al dottor Vincenzo Macrì
La nota della Gazzetta del Sud del 14.08.92
Le versioni di Lauro sui programmati agguati al dr Viola
i meccanismi che regolavano i dialoghi tra queste consorterie criminali
Il condizionamento del clima nel processo di percezione dei fatti
Aggiustamento processi
Quando viene inserito nel capo di imputazione l’aggiustamento dei processi
Nessuna indagine risulta compiuta sul tema in ordine alla mia posizione
Il col. Pellegrini , cap. Di Fazio affermano che non sono emersi elementi a carico di Romeo
Romeo è patrocinante in Cassazione da pochi anni
Rapporti di Romeo con il giudice Delfino
Le dichiarazioni di Lauro sul tema
La tardività delle dichiarazioni di Lauro sul tema
La voglia di compiacere l’inquirente di turno
La mancanza di capacità e di potenzialità soggettive
L’impossibile intervento del giudice Delfino per Tegano raccontato da Lauro
Le tre fasi delle dichiarazioni di Barreca sul punto
Genericità e contraddittorietà delle affermazioni di Barreca
Il luogo ed il clima ove maturano certe confidenze. L’uso della tragedia
Il mancato riscontro alle parole di Barreca
L’intervento in favore dei fratelli Barreca nel processo a loro carico
Valutazioni in ordine agli interventi in favore dei Latella
La voglia di compiacere il dr Macrì
Le condanne per il reato di calunnia subite da Barreca
Il primo intervento della superloggia in vicende giudiziarie
La bugia per sostenere la bugia della supeloggia massonica
Le reticenze di Barreca quando deve riferire i nomi dei magistrati
Le dichiarazioni di Raggio sull’aggiustamento di processi
Scopelliti ed il presunto intervento in un processo contro Corsaro Vincenzo
Iero ed il processo Santa Barbara
Vicende relative al memoriale Iero
La partecipazione ai funerale di Antonio Macrì
La partecipazione ai funerali di Antonio Macrì
L’affiliazione alla ndrangheta nel periodo universitario
Il collaboratore Riggio smentisce Lauro sul punto
Il collaboratore Barreca smentisce Lauro sul punto
Il collaboratore Scopelliti smentisce Lauro sul punto
La affiliazione è propedeutica alla distorta lettura dei fatti dal 68 in poi
I rapporti con Ciccio Chirico
I poteri politici che lei aveva durante l’inizio della sua vicenda giudiziaria e il contesto politico in quello che i suoi ruoli si realizzavano
Le perquisizioni per la mappatura del voto mafioso del 1992. La nascita di “agenzie”
L’esito delle perquisizioni per Romeo e le conclusioni che ne discendono in ordine alla attendibilità dei collaboratori
Le dichiarazioni di Giacomo Mancini nel 1992
La valenza delle dichiarazioni di Licandro sulla posizione Romeo
La tempesta giudiziaria del 1992 sulla classe politica reggina
L’alto Commissario antimafia, l’agenzia ed i risultati delle indagini
La lettera al Ministro degli Interni dell’agosto 92
La polemica con l’on. Soriero del 92
Il senso di un impegno nel 92
Il clima e lo scontro in città nel 92
Soriero tutore di interessi non scalfiti dalle indagini
Il palazzo più sporco della città e l’ispezione Nardi
I voti ripotati ad Africo nel 92
La nota relativa alla notizia dell’avviso di garanzia
La lettera riservata inviata al dr Macrì
L’esito delle iniziative giudiziarie della DDA contro i parlamentari calabresi
La mancanza di indagine sui temi indicati nella a.p. del giugno 93
La voglia di scrivere la storia della città da parte della DDA è risultato utile alla azienda criminale
La difesa costretta a sostituirsi all’accusa
Il processo parallelo
Le notizie pubblicate su giornali e libri vengono riproposte dai collaboratori in v.i
Il v.i. del 17.05.93 reso da Lauro al dr Macrì
Lo stato d’animo del collaboratore in quel periodo
Lo stao d’animo del dr Macrì
Intevista del 14.07.87 dr Macrì su rapporti eversione e ndr
Le dichiarazioni di Lauro del 16.11.94 verbalizzate dal dr Macrì
Le dichiarazioni di Lauro del 16.06.93 verbalizzate dal dr Macrì
Le dichiarazioni di Barreca del 18.05.93 verbalizzate dal dr Macrì
Le dichiarazioni di Lauro del 16.06.93 verbalizzate dal dr Macrì
Le dichiarazioni di Barreca del 05.05.93 verbalizzate dal dr Macrì
Le dichiarazioni del dr Macrì del ’87 confermate da Lauro il 30.03.94
Le dichiarazioni di Lauro del 10.10.94 verbalizzate dal dr Macrì
La sequenza delle dichiarazioni sulla super loggia massonica
Le dichiarazioni del dr Macrì del 23.09.92 : i postulati del futuro inquirente
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Lauro 27.08.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Barreca 03.02.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Lauro 16.06.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Barreca 18.05.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Barreca 08.11.94
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i. Barreca 08.07.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i Barreca 05.05.93
Alcune conferme ai postulati di Macrì : v.i Barreca 24.0.95
Le dichiarazioni del dr Macrì dell’08.12.92 : i pregiudizi sulla rivolta di Reggio e le teorie del dr Macrì
Le dichiarazioni del dr Macrì del 25.06.93 sul separatismo
L’intervista del dr Macrì a Telereggio sul separatismo
Gli esposti
Le irregolarità sulla biografia giudiziaria
Il falso riscontro Ierardo
Le irregolarità sulle verbalizzazioni
Le dichiarazioni di Lauro sul giudice Cordova
Esposto contro Lauro collaboratore e trafficante
Esposto sulle responsabilità relative alla concertazione tra collaboratori
Le azioni di risarcimento contro gli autori dei libri
L’azione di risarcimento per la responsabilità civile del GIP
Il processo parallelo
I mandanti
Oltre a Cupola
Cirillo, Ligato e Lima
Ndrangheta
Processo alla ndrangheta
Massomafia
Il comune denominatore delle iniziative
La presentazione della relazione antimafia del 1993 a Reggio con l a partecipazione del dr Macrì
L’utilizzazione politica dei libri
La partecipazione del dr Boemi ai dibattiti di partito
L’incidenza delle pubblicazioni nelle dichiarazioni di Lauro e Barreca
L’esposto contro Boemi per le coperture offerte a Lauro
La comune credibilità di Lauro e della DDA
La presunzione di Lauro e Barreca di avere coperture dalla DDA
Il proscioglimento dopo dieci anni
La modifica del capo di imputazione
I rapporti con Antonio Macrì
La relazione dell’ispettore Peronace e i funerali Macrì
Rapporti Romeo Zerbi e l’omicidio Dominici
Le dichiarazioni di Dominaci a Giraudo
Rapporti tra MSI ed AN
Le dichiarazioni di Concutelli
La vicenda Freda
I rapporti di Freda con le altre organizzazioni di destra
Zerbi offre appoggi a Freda
Considerazioni sulla possibilità che Freda sia stato ospite di Barreca
La inattendibilità di Barreca in relazione al periodo di ospitalità
…………….. in relazione a chi glielo ha portato
…………… Freda arriva a Reggio nel settembre 1978 portato da 4 ragazzi
Barreca non inferisce la esistenza di un rapporto organico tra NDR ed Eversione
Le dichiarazioni si Scorza e Sica
I rapporti di natura professionale con Freda
Le annotazioni sulla agenda di Freda
Le dichiarazioni dell’on Mallamaci
I rapporti Mallamaci Romeo
Mallamaci sollecita l’ingresso nel PSDI di Romeo
Il progetto politico del 1985
Le elezioni politiche del 1987
La politica di annessione del PSI
Mallamaci lascia il PSDI per vicende nazionali
I dissidi interni al PSDI dopo il 1987
La chiave di lettura dei collaboratori di questi eventi politici
Il superpartito
La massoneria e Mallamaci
La riunione di esecutivo
Mallamaci ed il sostegno elettorale nel 92 dei De Stefano
Mallamaci ed i rapporti tra Romeo e Giorgio De Stefano
Rapporti di Romeo con altri componenti la famiglia De Stefano
Rapporti di Romeo con i fratelli Barreca
I rapporti Romeo Presto
Il significato delle parole di Presto nelle intercettazione Logoteta
La intercettazione ambientale del 09.04.92
Le telefonate di Martino
Le indagini dell’ispettore Eporetntosi
La vicenda Cello Lamberto
La vicenda SAR
L’incontro presso lo studio avv. Franz Caruso
Le dichiarazioni di Quattrone Paolino
Favori giudiziari
Le conseguenze della modifica del capo di imputazione
Processo Santa Barbara
La superloggia elemento necessario per spiegare i poteri di Romeo
L’incidenza delle dichiarazioni del notaio Marrapodi
I rapporti di Romeo con i magistrati di Reggio
Appoggi Elettorali
L’incidenza della modifica del capo di imputazione sul tema
Le dichiarazioni del collaboratore Magliari
Le caratteristiche e le ragioni delle mie candidature
I messaggi elettorali chiari alla criminalità organizzata nelle elezioni
La politica vissuta con passione ed impegno civile
Arringa difensiva Avv. Emidio Tommasini
Arringa difensiva Avv. Fabio Cutrupi
Arringa difensiva Avv. Giuseppe Valentino
Udienza N° 6 del 15/04/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 12 del 12/10/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 13 del 22/10/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 14 del 24/10/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 14 del 24/10/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 15 del 29/10/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 18 del 05/12/1996
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 30 del 24/06/1997
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 43 del 16/06/1998
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 62 del 15/04/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 64 del 27/04/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 65 del 06/05/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 66 del 13/05/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 67 del 27/05/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 69 del 22/06/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 77 del 04/11/1999
Dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 1 del 04/12/1995
Rinvio Udienza
Udienza N° 3 del 30/01/1996
Questioni preliminari Fascicolo Pubblico ministero
Udienza N° 6 del 15/04/1996
Rinvio per impedimento Ten. Colonnello Angelo Pellegrini e dichiarazioni spontane di Paolo Romeo
Udienza N° 9 del 27/06/1996
Eportentosi Saverio
Udienza N° 11 del 12/07/1996
Lauro Giacomo
Udienza N° 12 del 12/10/1996
Collaboratore di Giustizia Lauro Giacomo e dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 13 del 22/10/1996
Dichiarazioni Paolo Romeo, Collaboratore Pino Franco
Udienza N° 14 del 24/10/1996
Pino Franco, Albanese Giuseppe
Udienza N° 15 del 29/10/1996
Mancini Giacomo e dichiarazioni Paolo Romeo
Udienza N° 16 del 12/11/1996
Caruso Franz, Tursi Prato Giuseppe
Udienza N° 17 del 19/11/1996
Barreca Filippo impedito per malattia, Riggio Giovanni sciopero aerei
Udienza N° 18 del 05/12/1996
Strano Federico, Spanò Francesco, dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 19 del 07/12/1996
Collaboratore di Giustizia Riggio Giovanni
Udienza N° 20 del 12/12/1996
Scalfari Alessandro, Santarelli Rolando, Renato Meduri
Udienza N° 21 del 19/12/1996
Zamboni Roberto
Udienza N° 22 del 16/01/1997
Barreca Filippo
Udienza N° 23 del 22/01/1997
Barreca Filippo, Ierardo Michele rinviato
Udienza N° 25 del 19/03/1997
Barreca Filippo
Udienza N° 26 del 10/04/1997
Udienza Riviata
Udienza N° 28 del 20/05/1997
Ierardo Michele, Serpa Stefano, Vitelli Giuseppe ,Magliari Alberto non ammesso
Udienza N° 29 del 03/06/1997
Confronto Lauro Zamboni nf assente Zamboni
Udienza N° 30 del 24/06/1997
Collaboratore Lauro Giacomo rifiuta confronto con Zambroni Roberto, Magliari Alberto, dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 31 del 08/07/1997
Lauro Giacomo certificato penale
Udienza N° 32 del 15/07/1997
Lauro Giacomo sciopero avvocati mancanza collegamento
Udienza N° 33 del 23/09/1997
Lauro Giacomo
Udienza N° 34 del 30/09/1997
Lauro Giacomo
Udienza N° 35 del 10/10/1997
Gullà Giovanni
Udienza N° 36 del 21/10/1997
Colella Carlo, Foti Gatano, Ielacqua Oscar
Udienza N° 37 del 04/11/1997
D’Alessandro William, Chisari Antonio
Udienza N° 38 del 25/11/1997
Ligato Pietro, Murolo Giancarlo, Francesco Costantino
Udienza N° 39 del 11/12/1997
Pietro Battaglia, Chiaravalloti Francesco
Udienza N° 43 del 16/06/1998
Fazio Cosimo, Di Fazio Carmelino, Chisari Antonio, Figliuzzi Antonio e Dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 44 del 06/07/1998
Rinvio Udienza per impedimento dott. Vincenzo Giglio
Udienza N° 45 del 08/07/1998
Salazar Domenico, Panuccio Vincenzo, Quattrone Francesco, Matacena Amodeo, Palamara Marco
Udienza N° 46 del 09/07/1998
Zerbi Felice, Azzarà Francesco, Pachì Aldo, Crispo Letterio
Udienza N° 48 del 16/07/1998
Tripodi Girolamo, Arena Giuseppe, Battaglia Pietro, Zavettieri Saverio
Udienza N° 51 del 15/10/1998
Falcomatà Italo, Praticò Filippo, D’Agostino Antonio
Udienza N° 52 del 22/10/1998
Sofia Francesco, Intervento Avv. Tommasini
Udienza N° 53 del 05/11/1998
Martino Gabriele, Intervento Avv. Tommasini
Udienza N° 54 del 19/11/1998
Rinvio Udienza
Udienza N° 55 del 03/12/1998
Colonnello Pellegrini Angiolo, Quattrone Giuliano
Udienza N° 56 del 17/12/1998
La difesa dell'Avv. Paolo Romeo rinuncia a sentire numerosi Testi
Udienza N° 58 del 21/01/1999
Ierardo Michele Collaboratore di Giustizia
Udienza N° 59 del 04/02/1999
Richieste
Udienza N° 61 del 25/03/1999
Ordinanza Corte e richieste, Intervento Paolo Romeo
Udienza N° 62 del 15/04/1999
Ielo Donatella (Vedova Vadalà Carmelo), Panarello Giovanni, Faldella Luigi, Dichiarazioni Paolo Romeo
Udienza N° 63 del 20/04/1999
Gerardi Rocco, Eportentosi Saverio, Miceli Luigi, Viola Piero, Logoteta Demetrio, Intervento Pubblico ministero Verzera
Udienza N° 64 del 27/04/1999
Esposito Mario, Giraudo Massimo, Quattrone Paolino, Zocca Giuseppe, Russo Rosario, Dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 65 del 06/05/1999
Scopelliti Giuseppe, Iero Paolo, Izzo Angelo, Dichiarazioni sontanee Paolo Romeo
Udienza N° 66 del 13/05/1999
Concutelli Pierluigi, Araniti Santo, Barreca Filippo, Fontana Giovanni, Barreca Santo, Barreca Giuseppe e dichiarazioni Paolo Romeo
Udienza N° 67 del 27/05/1999
Rosmini Diego, Vernaci Mario, Vazzana Giovanni, Dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 69 del 22/06/1999
Canale Parola, Di Fazio Carmelino, Sacco Domenico e dichiarazioni spontanee di Paolo Romeo
Udienza N° 75 del 21/10/1999
Guido Giovanni
Udienza N° 77 del 04/11/1999
Ielo Paolo e Dichiarazioni spontanee Paolo Romeo
Udienza N° 78 del 11/11/1999
Signorelli Paolo, Dantini Enzo Maria
Udienza N° 90 del 16/03/2000
Esame Paolo Romeo